Nel 1982 Il Dott. Raffaele Scutari, costituì la prima Associazione Italiana di Perdermostimolazione® denominata A.I.P.E.R. che ha avuto un ruolo importante nel diffondere e far conoscere questa metodica omeopatica, bio-energetica e i suoi strumenti in Italia e all’estero. Ricordiamo i corsi che furono promossi dall’Associazione per gli operatori sanitari e per i medici e la partecipazione importante alla manifestazione internazionale della salute denominata HEALTH-CARE a Tokyo (Japan) nel 1993 per la presentazione della metodica PDS e degli strumenti perdermostimolativi: “Il Perdermopuntore” ed il “D.P.E”.
Attualmente per un rinnovamento della stessa, nell’anno 2003 è stata costituita la Nuova Associazione Italiana di PDS detta NAIPer, che come la precedente non ha scopo di lucro.
La sede della NAIPer è a Modena, essa ha per obbiettivo di dare impulso alle ricerche scientifiche e di contribuire allo studio e allo sviluppo della metodica PDS, dei suoi centri energetici specifici e della medicina energetica.
A tal scopo l’associazione può raccogliere fondi per sostenere la ricerca ed i seminari di studio, intrattenere relazioni con associazioni affini o aderire ad altre associazioni.
Possono far parte della NAIPer, in qualità di soci, sia le persone fisiche che gli enti e/o associazioni, purchè svolgano attività medica, infermieristica e fisioterapica e possiedano i connessi requisiti professionali (iscrizione al relativo Albo e/o diploma di studio di abilitazione). Possono far parte inoltre, in qualità di soci sostenitori chiunque condivida i nostri propositi e voglia sostenere la nostra causa e chi abbia sperimentato i benefici della metodica perdermostimolativa e ne voglia essere testimone.
La NAIPer è retta da uno statuto composto da 25 articoli.
Dal 2003 al 2007 il Consiglio Direttivo era così composto: Presidente dr. Raffaele Scutari, Vice Presidente Barbara Solmi Scutari e come Segretario nonché Tesoriere dr.ssa Raffaella Scutari. Tutti gli incarichi sociali si intendono esclusivamente a titolo gratuito. Poiché il Consiglio Direttivo rimane in carica 4 anni e i suoi componenti sono rieleggibili, viene rinominato il consiglio direttivo che dal 2007 al 2011. Dal 2012 al 2016 in qualità di legale rappresentante dell’associazione e come Presidente è Barbara Solmi Scutari e come segretario nonchè tesoriere Mirko Pessarelli.
- Scarica la SCHEDA di ISCRIZIONE -